
Presso Ambulatorio Sinergy Casalmaggiore troverai un TEAM di PROFESSIONISTI specializzati nella VALUTAZIONE e nel TRATTAMENTO delle PATOLOGIE DEL GINOCCHIO.
Il nostro TEAM, con esperienza pluriennale in ambito sportivo professionistico, ricerca e formazione, è composto da: Ortopedici, Fisioterapisti, Osteopati e Kinesiologi, che lavorano quotidianamente in equipe per trovare la soluzione migliore alle problematiche di ginocchio dei nostri pazienti.
PATOLOGIE TRATTATE
-
Tendinopatia Rotulea
-
Lesioni Legamentose ( Legamento Crociato Anteriore, Legamento Crociato Posteriore)
-
Fratture e Traumi
-
Condropatia Rotulea
-
Protesi Mono Compartimentale
-
Artrosi
-
Protesi Totale
-
Infiltrazioni e Medicina Rigenerativa
RESPONSABILI DEL SERVIZIO:
DOMANDE FREQUENTI SUL GINOCCHIO
1. Perché mi fa male il ginocchio?
Il dolore al ginocchio può dipendere da diversi fattori: traumi, usura della cartilagine, infiammazioni, problemi ai legamenti o ai menischi. Se persiste, è importante una valutazione specialistica per capire la causa.
2. Cos’è l’artrosi del ginocchio?
L’artrosi è una degenerazione della cartilagine che porta a rigidità e dolore, soprattutto nei movimenti e nei cambi di posizione. Nei casi avanzati, può rendere difficile camminare.
3. Cosa significa avere un ginocchio gonfio?
Il gonfiore può essere causato da traumi, infiammazioni o accumulo di liquido nell’articolazione. Se compare improvvisamente o è associato a dolore intenso, è importante consultare un medico.
4. Cos’è una lesione al menisco e come si cura?
Il menisco è un cuscinetto di cartilagine che protegge il ginocchio. Se si lesiona, può causare dolore, gonfiore e difficoltà nel piegare o estendere la gamba. La cura può essere conservativa (fisioterapia) o chirurgica nei casi più gravi.
5. Come faccio a capire se ho una lesione ai legamenti?
I legamenti stabilizzano il ginocchio. Se si rompono (es. crociato anteriore), il ginocchio diventa instabile, gonfio e doloroso. La diagnosi avviene con una visita ortopedica e, se necessario, con una risonanza magnetica.
6. Perché sento scricchiolii nel ginocchio?
I rumori nel ginocchio (crepitii) possono essere dovuti a cartilagine consumata, infiammazione o semplice attrito tra le strutture. Se non c’è dolore, spesso non è preoccupante, ma se accompagnati da fastidio è bene approfondire.
7. Cos’è il ginocchio del corridore?
È un’infiammazione della banda ileotibiale, un tessuto che passa sul lato del ginocchio. Si manifesta con dolore durante la corsa o lunghe camminate, soprattutto in discesa.
8. Cosa fare in caso di distorsione al ginocchio?
In caso di distorsione, è importante evitare di caricare il peso, applicare ghiaccio, tenere il ginocchio a riposo e consultare uno specialista per valutare eventuali lesioni ai legamenti o ai menischi.
9. Quando è necessario un intervento chirurgico al ginocchio?
L’intervento può essere necessario in caso di lesioni gravi ai legamenti, menischi o artrosi avanzata. Nei casi meno gravi, la fisioterapia può essere sufficiente per il recupero.
10. Come posso ridurre il dolore al ginocchio?
Dipende dalla causa. In generale, si possono usare ghiaccio, fisioterapia, esercizi di rinforzo muscolare e, in alcuni casi, trattamenti specifici come infiltrazioni o tutori ortopedici.
11. Quali esercizi fanno bene al ginocchio?
Sono utili esercizi per rinforzare il quadricipite, migliorare la mobilità e stabilizzare l’articolazione. Attività a basso impatto come nuoto, bici e camminata sono spesso consigliate.
12. L’uso del tutore aiuta per il dolore al ginocchio?
Un tutore può fornire supporto temporaneo, ma non è una soluzione definitiva. È importante lavorare su mobilità e rinforzo muscolare per un miglioramento duraturo.
13. Cosa sono le infiltrazioni al ginocchio?
Sono iniezioni di cortisone, acido ialuronico o PRP (plasma ricco di piastrine) per ridurre dolore e infiammazione. Sono utili per artrosi e altre patologie, ma vanno valutate caso per caso.
14. Cos’è la condropatia rotulea?
È un’usura della cartilagine sotto la rotula, che può causare dolore nella flessione del ginocchio e negli sforzi. È comune negli sportivi e nelle persone con squilibri muscolari.
15. Quando devo preoccuparmi per un dolore al ginocchio?
Se il dolore è intenso, persistente, associato a gonfiore o blocco dell’articolazione, è consigliato consultare uno specialista per una diagnosi accurata.
16. Posso continuare a fare sport con un problema al ginocchio?
Dipende dalla patologia. In molti casi, si può continuare l’attività modificando gli allenamenti e facendo esercizi mirati per il recupero.
17. Il sovrappeso influisce sulla salute del ginocchio?
Sì, un eccesso di peso aumenta lo stress sull’articolazione, favorendo usura e infiammazione. Dimagrire aiuta a ridurre il carico e il dolore.
18. Quanto tempo ci vuole per guarire da un problema al ginocchio?
Dipende dalla gravità. Le infiammazioni lievi possono migliorare in poche settimane, mentre le lesioni più gravi possono richiedere mesi di riabilitazione o un intervento chirurgico.
19. Posso prevenire i problemi al ginocchio?
Sì! Esercizi di rinforzo muscolare, stretching, evitare sovraccarichi e mantenere un peso sano sono ottimi modi per ridurre il rischio di infortuni.
20. Sinergy offre trattamenti per il ginocchio?
Sì, da Sinergy offriamo fisioterapia, terapie manuali, esercizi riabilitativi, trattamenti strumentali e piani personalizzati per ogni problematica del ginocchio.